- ELIMINAZIONE DELL'INDICAZIONE DI RESIDENZA SULLA PATENTE DI GUIDA Dal 19/01/2013 ed in Parte dal 02/02/2013 Sono Entrate Definitivamente in Vigore Tutte le modifiche relative alle Nuove patenti di guida introdotte dal D.Lgs.59 / 2011. Con la Modifica dell'art.116 C.13 del Codice della Strada e risultata eliminata Sulla patente l'Indicazione della residenza del titolare della STESSA. Anche per le patenti rilasciate prima dell'entrata in Vigore delle Nuove Norme, in Caso di cambio della residenza anagrafica, il titolare non riceverà Più la fustella adesiva di aggiornamento. L'archivio dell'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida continuerà comunque ad Essere AGGIORNATO alle della Base di predette predette predette predette Indicazioni fornite Dai Comuni ONU Seguito del cambio di residenza ed ai di di di di Fini delle notificazioni dei verbali di contestazione e degli Atti conseguenti Fara fede la residenza riportata Nella citata all'anagrafe. Il Ministero dell'Interno ha precisato Che la patente di guida rilasciata in Italia continua a mantenere, sul territorio nazionale, la natura di Documento di Identità Personale. - MODIFICATO L 'ART.202 del CDS Il DL69/2013 convertito con modificazioni dalla L.98/2013 ha introdotto le sottoelencate novità a decorrere dal 21/08/2013: 1) Introduzione di Una RIDUZIONE del 30% dell'importo Previsto per il pagamento in Misura Ridotta della Sanzione amministrativa se il trasgressore Paghi la somma Entro 5 giorni Dalla contestazione o Notificazione. NON si Applica alle violazioni per cui E Prevista la confisca del Veicolo e la sospensione della patente di guida. 2) Introduzione della possibilità del pagamento Elettronico. 3) RIDUZIONE dell'importo della cauzione in capo al conducente professionale Prevista per ciascuna violazione Che il conducente Commette professionale nell'esercizio dell'attività di autotrasporto di PERSONE o Cose. 4) Procedura di Previsione di ONU Decreto Interministeriale Che Disciplini le per la Notificazione dei verbali di Una PEC mezzo 5) Modifica delle Norme di Omologazione Ed abilitazione all'uso delle macchine agricole. - IMPIEGO DEGLI PNEUMATICI INVERNALI La Direzione Generale per la Motorizzazione ha ritenuto opportuno consentire l'uso di pneumatici invernali contraddistinti dalle marcature aggiuntive M + S, MS, MS ovvero M & S, anche con indice di velocità Q, Nel periodo compreso tra il 15 ottobre ed il 15 maggio (fatto salvo quanto stabilito dal punto 6 della circolare 104/95 del Ministro dei Trasporti), precisando inoltre che l'uso di pneumatici invernali consentiti e cioè quelli con i parametri riportati sulla carta di circolazione ivi compreso l'indice di velocità non ha restrizioni carattere di temporale e che pertanto essi potranno essere usati durante tutti i mesi dell'anno solare.
Nel merito la Provincia di Pavia ha emesso Ordinanza n.298 in data 11/11/2021. Dal 15 novembre 2021 al 15 aprile 2022, tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote, i motocicli e le macchine agricole, che transitano sull'intera rete viaria di competenza di questo Ente, devono essere muniti di pneumatici invernali, ovvero avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio. Per le macchine agricole ed operatrici semoventi che svolgono il servizio di sgombero neve per conto dell'Amministrazione Provinciale, trovano applicazione specifiche disposizioni aapitolari. I ciclomotori a due ruote ed i motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto. Si precisa che i che i dispositivi antisdrucciolevoli da tenere a bordo, dovranno essere compatibili con i pneumatici del veicolo su cui devono essere installati (almeno sulle ruote degli assi motore - se ne raccomanda l'installazione su tutte le ruote) e, in caso di impiego, dovranno essere seguite le istruzioni di installazione fornite dai costruttori del veicolo e del dispositivo. Nel caso di impiego di pneumatici chiodati (limitatamente alla marcia su ghiaccio) ghi stessi dovranno essere installati su tutte le ruote.
- Ordinanza per la RIDUZIONE del limite massimo di Velocità. La Provincia di Pavia con Ordinanza n.74 / 2014 ha istituito in territorio del Comune di Pieve del Cairo, per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate, nel tratto di SP4 denominato Via Circonvallazione AP e compreso tra le progressiva Km.8 + 650 e 750 + Km.9, la RIDUZIONE del limite Massimo di Velocità da 50 km a 40 kmh, per motivi di sicurezza pubblica per la circolazione .
- Ordinanza per ESTENSIONE del limite massimo di Velocità. La Provincia di Pavia con Ordinanza n.21/ 2018 ha istituito in territorio del Comune di Pieve del Cairo, per tutti i veicoli, l'estensione del limite massimo di velocita' pari a 70 Km/h sul tratto della SP ex SS 211 "della Lomellina" nel tratto compreso tra le progressive Km.31+400 e Km.29+800 (confine con la Provincia di Alessandria sul ponte sul fiume Po di Pieve del Cairo), a decorrere dal 22/01/2018.
- Bollino Blu. La L.35 / 2012 di conversione del DL5 / 2012 ha Disposto Che la VERIFICA del contenimento dei gas di Scarico dei singoli Veicoli si effettua Unicamente in Occasione della revisione periodica.
- Dematerializzazione del CONTRASSEGNO ASSICURATIVO Dal 18/10/2015 è cessato l'obbligo di esporre il contrassegno assicurativo sull'autovettura. Rimane comunque l'obbligo di portare a bordo il CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE, pena l'applicazione delle sanzioni amministrative previste dall'art.180 del Codice della Strada.
- Aggiornamento sanzioni amministrative pecuniarie Dal 01/01/2019 sono in vigore i nuovi importi per il biennio 2019/2020 come stabiliti con Decreto interministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.301 del 29/11/2018.
- Centri MICOLOGICI ATS L'ATS Pavia fornisce i contatti per il servizio gratuito del controllo della commestibilità dei funghi per il consumo personale (servizio a pagamento per la commercializzazione dei funghi), dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 08:30 ai seguenti contatti: VIGEVANO presso Municipio C.so Vittorio Emanuele II, 25 tel.03812994.33/34/44
|